Su questo sito usiamo cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie in conformità alla nostra cookie policy. (ACCETTO)
Area clienti
Studio Legale
Revoca del consenso alla fecondazione eterologa
Di seguito l'articolo dell'avv. Figone, pubblicato su Famiglia e Diritto n. 1/2019, Ipsoa, Milano. L’Autore commenta una pronuncia Leggi tutto
Non è ricorribile per cassazione il provvedimento che regolamenta gli incontri tra gli affidatari e i minori in pendenza del giudizio di adozione
Non è impugnabile con il ricorso straordinario per cassazione, perché privo dei requisiti della “decisorietà” e della “definitività”, il provvedimento Leggi tutto
Addebito della separazione per omesso versamento del mantenimento e abbandono del tetto coniugale
Ai fini della pronuncia di addebito, non è sufficiente la sola violazione dei doveri previsti a carico dei coniugi dall'art. 143 c.c., ma occorre verificare Leggi tutto
Attribuzione del cognome: il giudice può decidere anche senza ascoltare il minore di anni 6
Pur essendo l’audizione dei minori oramai divenuta un adempimento necessario nelle procedure che li riguardino, deve ritenersi, tuttavia, legittima la Leggi tutto
Divisione ereditaria: quando i beni sono già in possesso degli eredi
Due fratelli richiedono la rilettura delle prove assunte circa la loro accettazione, mediante atti di godimento e possesso, dei beni ereditari. Secondo Leggi tutto
In caso di rilascio della villa familiare, va incrementato l’assegno divorzile in favore della moglie
Nella determinazione dell’assegno divorzile – al quale la giurisprudenza attribuisce oramai una funzione assistenziale ed in pari Leggi tutto
Riconoscimento di decisione in materia matrimoniale: no al rifiuto per la violazione delle norme Ue sulla litispendenza
La violazione delle norme sulla litispendenza da parte del giudice successivamente adito è un motivo di non riconoscimento della decisione resa da quest’ultimo? Leggi tutto
Donazioni e successione ereditaria: anche le donazioni di modico valore sono soggette a collazione
Secondo la Corte di Cassazione, sez. II, sentenza 30 gennaio, n. 2700, anche per le donazioni di modico valore l’obbligo della collazione sorge automaticamente Leggi tutto
La morte del suocero giustifica l’aumento dell’assegno di mantenimento a carico del marito
Costituiscono una circostanza sopravvenuta e rilevante ai fini della modifica delle condizioni economiche della separazione l’aggravarsi delle condizioni Leggi tutto
Riconoscimento della paternità: non è violazione della privacy l’ordine di sottoporsi al test del DNA
Pronunciandosi su un caso “maltese” in cui si discuteva della legittimità dell’ordine imposto da un giudice al ricorrente di sottoporsi al test del DNA Leggi tutto
La volontà della figlia di non incontrare il padre è irrilevante ai fini dell’assegno di mantenimento
In caso di separazione, la volontà della figlia di non incontrare il padre non interferisce, in termini economici, col fatto che il ricorrente non vada Leggi tutto
Gli orientamenti esteri su matrimoni e attribuzioni patrimoniali agli ex coniugi
La rassegna di giurisprudenza mensile internazionale di questo mese traccia gli ultimi orientamenti su due temi assai dibattuti in diritto di famiglia: Leggi tutto
L’assegno divorzile deve tener conto del contributo fornito alla realizzazione della vita matrimoniale
All'assegno divorzile in favore dell'ex coniuge deve attribuirsi, oltre alla natura assistenziale, anche natura perequativo-compensativa, che discende Leggi tutto
Nessun valore processuale per il “desiderata” di rimanere in comunione ereditaria col figlio
L’atto notorio fatto depositare dalla parte contumace in grado d’appello non assurge ad atto processuale e, per l’effetto, le pretese richieste non si Leggi tutto
Eredità: niente usucapione abbreviata per l’immobile ereditario illegittimamente annesso
Non può essere sottratto dalla comunione ereditaria, per intervenuta usucapione abbreviata, la porzione immobiliare illecitamente annessa a un immobile Leggi tutto
L’infedeltà non determina addebito della separazione se la crisi coniugale è già in atto
La Sesta sezione civile della Corte Suprema di Cassazione, con ordinanza n. 1715/2019 del 23 gennaio 2019, ha statuito, alla luce della propria consolidata Leggi tutto
Niente usucapione per il coerede che abita nell’ala del castello
Ai fini dell’usucapione è necessario che il comproprietario (in comunione ereditaria) estenda il suo possesso in termini di esclusività, a tal fine occorrendo Leggi tutto
E’ valido il testamento fatto da persona affetta da sindrome bipolare
Con ordinanza n. 1682/2019 del 22 gennaio 2019 la Sezione 6-2 della Corte di cassazione ha affermato, in tema di annullamento del testamento, che il Leggi tutto
Legittimo l’assegno divorzile se la moglie si è presa cura del figlio autistico
Deve essere confermata la statuizione del Giudice di merito che ha riconosciuto l’assegno divorzile a favore della moglie che, in costanza di matrimonio, Leggi tutto
La Legge n. 40 del 2004 al vaglio della Corte costituzionale per l’accesso alla PMA da parte di una coppia formata da due donne
Di seguito l'articolo dell’avv. Barone, pubblicato su Famiglia e Diritto n. 12/2018, Ipsoa, Milano. Il Tribunale di Pordenone ha rimesso alla Leggi tutto
Deve versare gli alimenti alla sorella in difficoltà ma l’assegno si riduce se lei prende la pensione
Nel giudizio relativo alla prestazione di alimenti occorre tener presente dei mutamenti delle condizioni delle parti verificatesi in corso di causa. Leggi tutto
In caso di nullità della donazione dissimulata il bene resta nella comunione ereditaria
In caso di simulazione della vendita di un bene ereditario e di nullità della donazione dissimulata, il bene non fuoriesce dal patrimonio ereditario Leggi tutto
Assegno di divorzio: la determinazione va fatta sul reddito netto del coniuge
In tema di divorzio la valutazione in ordine alle capacità economiche del coniuge obbligato ai fini del riconoscimento e della determinazione dell'assegno Leggi tutto
Coerede in possesso del bene ereditario: può usucapire la quota degli altri eredi?
Il coerede che a seguito del decesso de cuius sia rimasto nel possesso del bene ereditario, anche prima della divisione può usucapire la quota degli Leggi tutto
Madre cresce da sola un ragazzo modello: nessuna modifica all’assegno di divorzio
Il nuovo orientamento giurisprudenziale non costituisce un giustificato motivo per disporre la revisione dell’assegno divorzile, poiché è necessario Leggi tutto
Legittima l’adozione solo se persiste lo stato di abbandono del minore
Solo un’indagine sulla persistenza e non solo sulla preesistenza della situazione di abbandono può condurre ad una corretta valutazione del parametro Leggi tutto
Separazione personale: il perfezionamento della proposizione dell’appello
La Sesta Sezione civile della Corte di Cassazione, con ordinanza del 10 gennaio 2019 n. 403, in materia di separazione personale dei coniugi, ha disposto Leggi tutto
Il coniuge divorziato che forma una famiglia di fatto perde il diritto all’assegno
L'instaurazione da parte del coniuge divorziato di una nuova famiglia, ancorché di fatto, rescindendo ogni connessione con il tenore ed il modello di Leggi tutto
Petitio hereditatis: i chiarimenti della Cassazione sulle caratteristiche
Con la sentenza n. 123 del 7 gennaio 2019, la Corte di Cassazione, sez. II Civile, Presidente, dott. Marcello Matera, Giudice Relatore, dott.ssa Rossana Leggi tutto
Eredità: in caso di morte della parte, il processo va riassunto nei confronti dell’erede
Nell’ipotesi di morte di una delle parti in corso di giudizio, la relativa "legitimatio ad causam" si trasmette non al semplice chiamato all’eredità Leggi tutto
È possibile formare in Italia un atto di nascita con due genitori dello stesso sesso?
Di seguito l'articolo del dott. Grasso, pubblicato su La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata n. 11/2018, Cedam, Padova. Venuta per la prima volta Leggi tutto
Testamento olografo: per l’annullamento è valida la notifica in cancelleria
Con sentenza n. 33547/2018 del 28 dicembre 2018 la Seconda Sezione civile della Suprema Corte, in materia di successioni, nel giudizio per la nullità Leggi tutto
Attribuzione patrimoniale al coniuge: quando si configura l’obbligazione naturale?
L’attribuzione patrimoniale al coniuge rappresenta adempimento di un’obbligazione naturale qualora la prestazione risulti adeguata alle circostanze, Leggi tutto
Modalità di contestazione del testamento olografo
La parte che contesti l’autenticità del testamento olografo deve proporre domanda di accertamento negativo della provenienza della Leggi tutto
La comunione legale tra i coniugi ha natura di comunione senza quote
La comunione legale tra i coniugi ha natura di comunione senza quote e permane fino al momento in cui - per effetto, ad esempio, della morte di uno dei Leggi tutto
Separazione: la ricostruzione della posizione reddituale di un coniuge non è sindacabile in Cassazione
E’ insindacabile, in sede di legittimità, il vizio che tende ad una critica della valutazione di merito: il giudice di ultima istanza è impossibilitato Leggi tutto
L’amministratore di sostegno può opporsi alle cure mediche prescritte al beneficiario?
Con provvedimento del 6 dicembre 2018, il Tribunale di Mantova, sezione prima, Giudice Tutelare, dott. Mauro Bernardi, ha ritenuto fondato il rifiuto Leggi tutto
Accettazione tacita dell’eredità: la voltura catastale non ne integra gli estremi
La voltura catastale non integra incondizionatamente gli estremi di un’accettazione tacita dell’eredità efficace ad ampio spettro soggettivo: è stato Leggi tutto
Assegnazione casa familiare: serve uno stabile legame tra il minore e l'immobile già adibito a casa familiare
Il godimento della casa familiare è attribuito tenendo conto dell'interesse dei figli e questo risponde all'esigenza, che ne costituisce al contempo Leggi tutto
Separazione: l’assegno di mantenimento non spetta al coniuge che ha instaurato una famiglia di fatto
In caso di separazione legale dei coniugi e di formazione di un nuovo aggregato familiare di fatto ad opera del coniuge beneficiario dell’assegno di Leggi tutto
Nella separazione personale l’accordo di cessione di immobile è revocabile se i debiti sono anteriori
L’atto di cessione di immobili, in adempimento degli accordi in sede di separazione personale tra i coniugi, in forza del quale uno dei coniugi abbia Leggi tutto
Sì al pernotto dal papà anche se il bimbo ha meno di un anno e la mamma non vuole
Con sentenza del 5.09.2018 la Sezione civile del Tribunale di Trieste, decidendo sull’affidamento del figlio minore di una coppia non sposata, in adesione Leggi tutto
I minori vanno sempre ascoltati nei procedimenti che li riguardano
L’art. 336 bis c.c. descrive una diversa modulazione dell'obbligo di ascolto del minore dodicenne rispetto a quello di età inferiore, emergendo, per Leggi tutto
I provvedimenti de potestate sono impugnabili per cassazione
Il provvedimento ablativo o limitativo della responsabilità genitoriale, emesso dal giudice minorile ai sensi degli artt. 330 e 336 c.c., ha attitudine Leggi tutto
Grave incuria e rifiuto di qualsiasi sostegno sono presupposti dell’abbandono genitoriale
La Prima sezione civile della Corte Suprema di Cassazione, con ordinanza n. 31903 del 10 dicembre 2018, ha rigettato un ricorso confermando la sentenza Leggi tutto
Comunione ereditaria: la domanda di rendiconto è autonoma rispetto a quella di divisione
Poiché sussiste autonomia tra il procedimento di divisione e l’azione di rendiconto, nell’ambito dei rapporti tra coeredi la resa dei conti può essere Leggi tutto
La violenza, anche successiva alla crisi familiare, giustifica l’addebito della separazione
Con l’ordinanza n. 31901 del 10 dicembre 2018 la Prima Sezione civile della Corte di Cassazione, decidendo sulla domanda di addebito della separazione Leggi tutto
Il principio di bigenitorialità non comporta l’applicazione di una proporzione matematica
Il principio di bigenitorialità si traduce nel diritto di ciascun genitore ad essere presente in maniera significativa nella vita del figlio, nel reciproco Leggi tutto
L’adozione di minori stranieri e quella in casi particolari
Di seguito l'articolo dell’avv. Mascia, pubblicato su Famiglia e Diritto n. 12/2018, Ipsoa, Milano. Con il presente lavoro si intende fare Leggi tutto
Affidamento minori: la decisione critica del Giudice di merito non merita censure di legittimità
La Corte di Cassazione, sentenza 28 novembre 2018, n. 30826, conferma la decisione del Giudice di secondo grado che aveva confermato l’affido esclusivo Leggi tutto
mar30
30/03/2016
Nuovo Sito
Buon giorno a tutti ecco il nuovo Sito dell'Avv. Manuela Beneforti